Domande frequenti
Generale
Chi è Cammino Canino?
Con sede a Firenze, Italia, siamo un servizio professionale di assistenza agli animali domestici dedicato a fornire esperienze personalizzate, sicure e arricchenti per cani e altri animali.
Cosa ci rende unici?
Scegliendo noi, il vostro animale domestico riceverà un'assistenza personalizzata in un ambiente accogliente e familiare. Vi diamo la tranquillità di sapere che il vostro cane è amato e ben curato mentre siete lontani. La sicurezza e la protezione sono le nostre priorità, perché il benessere del vostro animale viene prima di tutto.
Chi gestisce Cammino Canino?
Isabella, fondatrice e gestore di Cammino Canino, è una professionista dedicata alla cura degli animali domestici con una formazione avanzata e un'esperienza pratica nella gestione veterinaria, nell'osservazione comportamentale e nella cura completa degli animali.
Posso visitare la vostra sede prima di prenotare un servizio?
Sì, siamo lieti di fissare una visita per incontrare voi e il vostro cucciolo. Le visite sono un ottimo modo per farsi un'idea dello spazio e fare domande. Dal momento che siamo un ambiente domestico e non una struttura commerciale, le visite sono solo su appuntamento. Non sono ammessi ingressi a sorpresa, per mantenere la calma e la sicurezza dei cani già affidati. Contattateci e troveremo un orario che vada bene!
Dove si trova?
Via delle Cascine 35, 50144 Firenze, Italia
Siete un'azienda registrata?
Sì, siamo una ditta individuale registrata con sede a Firenze, Italia, di proprietà e gestita da Isabella Trudi Marton.
Titolare di partita IVA: 07381120489
Numero REA: FI - 700967
Registrazione della Camera di Commercio (Camera di Commercio & Registro delle Imprese): MRTSLL96P51Z404E
Prenotazione e contatto
Come si prenota un servizio?
Compilate il modulo di richiesta o contattateci direttamente:
Dopo essersi messi in contatto, quali sono i passi successivi?
Fisseremo un incontro di persona o una videochiamata per discutere della prenotazione, per conoscere il cliente e il suo cucciolo e per rispondere a qualsiasi domanda.
Quali sono i moduli necessari?
Per prenotare con noi è obbligatorio presentare la seguente documentazione:
Modulo d'ingresso
Modulo per i farmaci (se applicabile)
Contratto di servizio
Esonero di responsabilità
Rilascio del veterinario
Facoltativo: Consenso per l'uso del guinzaglio e liberatoria per foto e video
Quali sono gli orari di funzionamento?
Lunedì - venerdì dalle 8:00 alle 19:30
Sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00
Al di fuori degli orari di servizio, monitoriamo i nostri messaggi per le emergenze e per inviarvi aggiornamenti sui vostri animali domestici.
Servizi
Che tipo di servizi offrite?
Passeggiate con i cani (individuali e multipli)
Assistenza notturna (a casa mia o dei clienti)
Alimentazione e somministrazione di farmaci
Valutazioni comportamentali
Aggiornamenti in tempo reale tramite il gruppo WhatsApp
Gioco senza guinzaglio in luoghi approvati (con il consenso)
Posso prenotare con poco preavviso?
Facciamo del nostro meglio per accogliere le richieste dell'ultimo minuto, ma la disponibilità dipende dalla programmazione in corso. Contattateci direttamente per prenotazioni urgenti.
Accettate cuccioli o cani anziani?
Sì, accettiamo cani di tutte le età, compresi quelli con esigenze specifiche o legate all'età.
Misure di salute e sicurezza
Quali protocolli di sicurezza seguite?
Monitoraggio a circuito chiuso 24/7 in tutte le aree
Sistema di comunicazione bidirezionale per il monitoraggio a distanza attraverso l'app del telefono
I protocolli di emergenza sono in atto, comprese le deroghe firmate da veterinari e responsabilità.
Ambiente pulito e sicuro con zone di riposo/gioco designate
I cani devono indossare collari e targhette identificative
Quali vaccinazioni sono richieste?
Il cane deve essere aggiornato su tutte le vaccinazioni e sulla prevenzione di pulci e zecche e deve essere esente da malattie contagiose per almeno due giorni prima del servizio.
I cani aggressivi o reattivi possono comunque usufruire dei nostri servizi?
Sì, ma è richiesta la massima trasparenza. Valutiamo ogni cane individualmente per verificarne la compatibilità e la sicurezza. Un comportamento aggressivo può comportare l'interruzione del servizio se mette a rischio la sicurezza degli altri.
Cosa succede se il mio cane è a rischio di fuga?
Se il vostro cane è a rischio di fuga, vi forniamo gli AirTag Apple che possiamo attaccare al collare o alla pettorina del vostro cane per garantirvi la massima tranquillità.
Protocollo di emergenza
Per garantire la sicurezza e il benessere di ogni cane affidato alle nostre cure durante le emergenze mediche, comportamentali o ambientali. Questo protocollo è stato ideato per fornire una risposta strutturata e calma, mantenendo il proprietario pienamente informato.
Valutazione immediata del cane
Mantenete la calma e mettete al sicuro tutti gli altri cani in uno spazio sicuro.
Valutare il cane: respirazione, emorragia, mobilità, coscienza, lesioni visibili o segni di dolore/stress.
Prendere nota dell'ora e di tutti i sintomi osservati.
Procedura di contatto
Proprietario del cane - utilizzando il numero indicato nel modulo di assunzione.
Contatto secondario - se il proprietario non è raggiungibile.
Contatto di emergenza - se né il proprietario né il contatto secondario sono raggiungibili.
Piano d'azione veterinario
In caso di necessità di cure veterinarie d'emergenza:
Contattare la clinica veterinaria
Ambulatorio Veterinario Petrarca - Viale Francesco Petrarca, 48/B
Se non è disponibile o è chiuso, contattare l'ospedale veterinario di emergenza più vicino, aperto 24 ore su 24:
Ospedale veterinario H24 Firenze - Via dei Vanni, 25
Portate:
Informazioni mediche del cane (dal modulo di assunzione)
Farmaci (se applicabile)
Consenso del proprietario e liberatoria del veterinario (già in archivio)
Primo soccorso (se appropriato)
Se è possibile farlo in sicurezza e se si è addestrati a rispondere:
Somministrare il primo soccorso agli animali domestici (emorragia, soffocamento, colpo di calore, ecc.).
Utilizzare i materiali di emergenza della cassetta di pronto soccorso
Documentate ciò che è stato fatto prima di raggiungere il veterinario
Documentazione e comunicazione con il proprietario
Scattare foto o video (se utili al veterinario o al proprietario)
Registra tutto: ora dell'incidente, sintomi, azioni intraprese, tentativi di comunicazione e risultati.
Inviare una relazione completa al proprietario con un chiaro riassunto di:
Cosa è successo
Cosa è stato fatto
Stato attuale del cane
Le prossime tappe
Emergenze legate al comportamento
Se un cane mostra aggressività, angoscia incontrollabile o un comportamento che mette in pericolo se stesso o gli altri:
Separare immediatamente il cane da altri animali e persone.
Utilizzare una gestione calma e sicura, con una pressione verbale o fisica minima.
Contattare il proprietario per organizzare il ritiro anticipato o per discutere i protocolli di comportamento necessari.
L'incidente deve essere documentato con note chiare, tra cui:
Trigger osservati
Durata e escalation
Risposta presa
Follow-up post-emergenza
Programmare una visita di controllo con il proprietario per verificare la guarigione del cane.
Consigliare un controllo veterinario, se non già effettuato
Revisione del protocollo per identificare eventuali aree di miglioramento
Aggiornare il modulo di emergenza se sono cambiate le informazioni mediche o comportamentali.
Pagamenti e politiche
Come si paga?
È necessario versare un deposito prima dell'inizio del servizio. Il saldo è dovuto al termine del servizio. I dettagli vengono forniti al momento della prenotazione.
Qual è la vostra politica di cancellazione?
Le cancellazioni effettuate senza un preavviso sufficiente comportano la perdita della caparra. Con un preavviso sufficiente, il deposito sarà considerato un credito per un servizio prenotato entro 6 mesi. Ci riserviamo il diritto di cancellare il servizio a causa di aggressioni o informazioni errate.
Servizi di portineria: con un preavviso di almeno 24 ore dall'orario concordato per il servizio.
Passeggiate e assistenza diurna: preavviso di almeno 48 ore dall'orario concordato per il servizio.
Pernottamento breve (4 giorni o meno): preavviso di almeno 48 ore dall'orario concordato per il servizio.
Pernottamento lungo (oltre 4 giorni): preavviso di almeno 72 ore dall'orario concordato per il servizio.
Media e aggiornamenti
Riceverò aggiornamenti durante il servizio?
Sì! Manteniamo aggiornamenti in tempo reale tramite un gruppo WhatsApp con foto, video e aggiornamenti sul comportamento e sul benessere.
Il mio cane può essere presentato sui vostri social media?
Sì, con il vostro consenso. Vi verrà chiesto di firmare una liberatoria per foto/video che autorizza l'uso delle immagini del vostro cane per scopi promozionali.