Capire il linguaggio del corpo del cane

I cani non possono dirci come si sentono a parole, ma comunicano sempre. Dal modo in cui tengono le orecchie a quello in cui muovono la coda, ogni gesto racconta una storia. Prestare molta attenzione a questi sottili segnali mi aiuta a mantenere ogni cane sicuro, a suo agio e felice. Se il vostro cucciolo è nervoso, giocherellone o insicuro, capire il suo linguaggio del corpo è uno dei modi migliori per sostenerlo.

Come riconoscere i segnali di stress, comfort e comunicazione nel comportamento del cane

Ogni cane ha una voce e la maggior parte delle volte parla attraverso il linguaggio del corpo. A Cammino Canino, presto molta attenzione al modo in cui ogni cane comunica con il proprio corpo, perché mi aiuta a capire come si sente e a rispondere in modo appropriato.

Che il cane stia giocando, si senta insicuro o stia ponendo dei limiti, imparare a leggere il suo linguaggio corporeo è una delle cose più preziose che possiate fare come proprietari.

Perché il linguaggio del corpo è importante

I cani ci danno costantemente un feedback con la loro postura, le espressioni facciali e i movimenti. Ciò diventa particolarmente importante in un ambiente di gruppo o durante le transizioni, come la consegna e il ritiro dei cani. Riconoscere i primi segnali di stress o di sovrastimolazione ci permette di intervenire con delicatezza ed evitare conflitti.

Capire ciò che il cane sta cercando di dire serve anche a creare fiducia e a rafforzare il vostro legame.

Segni comuni di stress

Un cane stressato non è sempre vocale o drammatico. Spesso è silenzioso e chiuso in se stesso. Cogliere questi primi segnali ci permette di dare loro spazio, conforto o reindirizzare la loro attenzione prima che lo stress aumenti. Ecco alcuni segnali comuni da ricercare:

  • Sbadigli (al di fuori dei periodi di sonno)

  • Leccare le labbra o il naso

  • Girare la testa o il corpo in direzione opposta

  • Scrollarsi di dosso (come dopo un bagno)

  • Occhio di balena (vedere il bianco degli occhi)

  • La coda è nascosta o tenuta bassa

  • Ritmo incalzante o irrequietezza

  • Rifiuto di cibo o di leccornie

Segni di rilassamento e gioco

È importante sapere che il gioco può sembrare selvaggio, soprattutto tra cani. Controllate che il gioco sia sano osservando le pause, le inversioni di ruolo e l'impegno reciproco. Se uno dei due cani non fa che rincorrere e l'altro cerca di scappare, è il momento di intervenire. Un cane rilassato ha il corpo sciolto e gli occhi dolci. Ecco alcuni segnali comuni da osservare:

  • Coda scodinzolante e fianchi rilassati

  • Bocca aperta con sguardo "sorridente

  • Giocare con l'arco (zampe anteriori distese, posteriore alzato)

  • Movimenti ondulatori e saltellanti

  • Vocalizzi felici o brevi abbai durante il gioco

Segni di tensione o aggressività

Se un cane mostra questi comportamenti, l'obiettivo non è la punizione. Si tratta di creare sicurezza separando, calmando e riducendo ciò che ha causato il disagio. Non tutte le tensioni sfociano nell'aggressività, ma ecco alcuni segnali da prendere sul serio:

  • Postura rigida e congelata

  • Coda alta e rigida

  • Orecchie bloccate in avanti o indietro

  • Fissazione dura o sguardo fisso

  • Ringhio o abbaio profondo

  • Hackles sollevati (pelo lungo la spina dorsale)

  • Scatto o affondo

Pensieri finali

Il linguaggio del corpo è il modo in cui i cani ci parlano. Imparare a interpretarlo richiede tempo, ma apre le porte a un rapporto più rispettoso e connesso con il vostro animale domestico. Se non siete sicuri di un comportamento, non esitate a chiedere. Sono sempre felice di condividere ciò che vedo e di aiutarvi a capire meglio cosa sta provando il vostro cane.

Avanti
Avanti

Come preparare il cane per il soggiorno lontano da casa